Il ruolo di un amministratore server Linux junior è una posizione di base nell'ambito della gestione dei server Linux all'interno di un'organizzazione. Questa figura svolge un ruolo chiave nella manutenzione, nella sicurezza e nell'ottimizzazione dei server Linux
Settimana 1: Introduzione a Linux e Fondamenti di Linea di Comando
Giorno 1: Introduzione a Linux
- Storia e filosofia di Linux.
- Differenze tra Linux e altri sistemi operativi.
- Installazione di una distribuzione Linux.
Giorno 2: Utilizzo della Linea di Comando (CLI)
- Introduzione alla CLI di Linux.
- Comandi di base: ls, cd, pwd, mkdir, touch, rm.
- Esercizi pratici sulla navigazione del file system.
Giorno 3: Gestione degli Utenti e delle Autorizzazioni
- Creazione e modifica di utenti e gruppi.
- Gestione delle password.
- Controllo degli accessi ai file e alle risorse.
Giorno 4: File e Permessi
- Struttura del file system in Linux.
- Permessi dei file e delle directory.
- Modifica dei permessi e delle proprietà dei file.
Giorno 5: Scripting Bash (Livello Base)
- Introduzione allo scripting Bash.
- Creazione di script Bash semplici.
- Esercizi pratici: scrittura e esecuzione di script.
Settimana 2: Gestione del Sistema Operativo Linux
Giorno 1: Gestione dei Pacchetti e Aggiornamenti
- Uso di package manager (es. apt, yum) per l'installazione e l'aggiornamento del software.
- Risoluzione dei problemi comuni legati ai pacchetti.
Giorno 2: Gestione dei Servizi
- Avvio, arresto e gestione dei servizi.
- Utilizzo di systemctl per gestire i servizi.
- Esercizi pratici sulla gestione dei servizi.
Giorno 3: Monitoraggio delle Prestazioni
- Utilizzo di comandi per il monitoraggio delle prestazioni: top, htop, iostat.
- Analisi delle prestazioni di sistema.
- Esercizi pratici di monitoraggio delle prestazioni.
Giorno 4: Backup e Ripristino
- Strategie di backup e ripristino.
- Utilizzo di strumenti di backup come tar e rsync.
- Esercizi pratici di backup e ripristino.
Giorno 5: Gestione delle Reti
- Configurazione dell'interfaccia di rete.
- Risoluzione dei problemi di rete.
- Configurazione del firewall con iptables.
Settimana 3: Sicurezza Informatica e Networking
Giorno 1: Sicurezza Informatica di Base
- Principi di base della sicurezza informatica.
- Gestione delle password sicure.
- Introduzione alla crittografia.
Giorno 2: Firewall e Sicurezza di Rete
- Configurazione del firewall con iptables.
- Protezione dei servizi di rete.
- Sicurezza delle connessioni SSH.
Giorno 3: Monitoraggio e Log
- Configurazione dei servizi di logging.
- Utilizzo di strumenti di monitoraggio del sistema.
- Analisi dei log di sistema.
Giorno 4: Networking Avanzato
- Introduzione alle VPN e alla rete virtuale.
- Concetti di networking avanzati (VLAN, bonding).
- Esercizi pratici sul networking avanzato.
Giorno 5: Revisione e Progetto Finale
- Revisione dei concetti chiave del corso.
- Presentazione e discussione dei progetti finali degli studenti.
- Riepilogo generale e prova di laboratorio finale.